EN
IT
HOME
Tradizione, territorio e vitigni
La scelta di orientarci su vitigni storici, profondamente radicati in questi luoghi risponde all'esigenza di voler valorizzare e dare la giusta espressione alla naturale vocazione viticola di Castiglione in Teverina e dei suoi dintorni.

Compreso nel complesso di origine vulcanica dei Monti Volsini con terreni tufacei, fertili molto minerali, tendenti al rosso, il territorio di questa zona offre variazioni di colore che evidenziano apporti minerali diversi, in alcuni casi più scuri e intensi in altri sabbiosi e più chiari.

Un incrocio articolato di caratteri che rende questi suoli particolarmente interessanti per la viticoltura.

Vicino ai vitigni che da sempre dialogano con le nostre terre, abbiamo lavorato con vitigni internazionali ormai radicati, che hanno saputo costruire nel tempo un particolare e nuovo rapporto con questi luoghi dando vita a inflessioni originali rinnovando se stessi nel confronto con un terroir diverso da quello originario.
Radici di Trappolini

Est!Est!!Est!!!di Montefiascone
Leggenda vuole che nel 1111 il vescovo Johannes Defuk scendesse in Italia al seguito di Enrico V che si recava a Roma per ricevere da papa Pasquale II la corona imperiale .Estimatore del buon bere, il vescovo aveva incaricato il suo fedele Servo Martino di precederlo lungo la via e indicare con la scritta “est” (c'è)le locande con il vino buono, “est, est” quelle con il vino molto buono. Giunto a Montefiascone il servo Martino rimase talmente estasiato dal vino da apporre la scritta Est!Est!!Est!!!
Profumo molto fine, intenso e delicato con sapore secco , vivace, con lieve retrogusto amarognolo.
Ottimo come aperitivo o abbinato a frutti di mare, pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.
Trappolini Via del Rivellino, 65 01024 Castiglione in Teverina (VT), Italy Tel. e fax +39 0761 948381 info@trappolini.com www.trappolini.com